MBRP - Dr.ssa Giulia Solinas

Psicologa Psicoterapeuta
Dr.ssa Giulia Solinas
Dr.ssa Giulia Solinas
Dr.ssa Giulia Solinas
Vai ai contenuti
Nuove frontiere di cura per le dipendenze: protocollo MBRP
Il  trattamento sulle dipendenze patologiche: la dipendenza ha alla sua base il comportamento automatico e inconsapevole che agisce sui circuiti neurali  della ricompensa e della gratificazione il quale una volta attivato e stimolato nel tempo produce quello che comunemente è chiamato craving “ attaccamento” al comportamento e alla sostanza sulla base delle memoria della gratificazione ottenuta.   Il protocollo MBRP è un percorso composto da 8 sessioni  specifiche formulate affinchè la persona possa  sviluppare lo spazio di consapevolezza tra lo stimolo e la reazione comportamentale dando quindi l’opportunità di scegliere quale azione porre in atto. L’esercizio della consapevolezza comporta quindi che la persona divenga capace con le pratiche  di riconoscere l’impulso in sé e dunque cognitivamente rinunciare ad agire l’automatismo come risposta comportamentale  compulsiva in favore  apre alla possibilità di rinunciare ad agire l’automatismo  tipico cioè la  risposta come compulsione comportamentale. L’esercizio di consapevolezza offre alla persona la possibilità di modificare i propri automatismi in favore di comportamenti volontari e liberi.
L’esercizio è di metacognizione e agisce  sulla scomposizione del fenomeno automatico in favore di un comportamento basato sulla consapevolezza e la volizione del soggetto.
In Italia le sperimentazioni del protocollo MBRP con adattamento Italiano sono ad opera del Servizio per le Alcol dipendenze dell’ospedale San Raffaele di Milano del 2013, tre sperimentazioni sono state effettuate presso alcune Asl della toscana negli anni 2014/2015 e nel 2019 il servizio Dipendenze Versilia Usl Toscana Nordovest ha anche pubblicato nel Giornale di alcologia n° 36 il lavoro sui risultati ottenuti con il protocollo e continuano ad utilizzarlo nel servizio pubblico.
Attualmente è in uso in molte unità operative pubbliche che si occupano di dipendenza e in considerazione del fatto che le ricadute si aggirano intorno al 60% dei soggetti sia nel percorso che in fase di remissione del programma standard.
Il protocollo MBRP si propone di lavorare sulla consapevolezza in quanto le dipendenze hanno sempre un automatismo compulsivo alla loro base.
Gli esercizi con la  minduflness sono di tipo cognitivo e metacognitiva, e comportamentali; il soggetto si attiva con il solo intento di restare presente a sé stesso nel qui ed ora lasciando andare qualsiasi giudizio  ( sé e altri)
Il Protocollo MBRP prevenzione delle ricadute utilizza pratiche formali e informali, statiche e dinamiche che possono trovare spazio in qualsiasi momento delle giornata, quando è necessario rallentare. Il pilota automatico agisce a molti livelli della nostra vita; a tratti è utile ma occorre prestare attenzione soprattutto ai meccanismi che innescano il craving, l’attaccamento all’azione o alla sostanza. La pratica della consapevolezza può dare la possibilità di scegliere come rispondere anziché reagire, agire con la consapevolezza piuttosto che in balia delle reazioni istintuali agli stimoli cognitivi, affettivi/emotivi e corporei.  
La dipendenza è una patologia che basa i comportamenti  abituali di attaccamento sulla  reazione automatica; qualunque stimolo non ben definito per la sua natura ( codificato, osservato, valutato nella sua valenza) innesca facilmente una risposta automatica comportamentale di utilizzo e il soggetto tende ad agire compulsivamente con l’unica reazione possibile di craving a stimoli interni ed esterni ( quasi avesse un solo pulsante disponibile come risposta) .
Il protocollo MBRP consente di riprogrammare la gamma dei comportamenti e estinguere i comportamenti compulsivi; il protocollo si applica sulle dipendenze da sostanze e da comportamenti ( Sostanze Psicoattive e Compulsioni da Gioco d’azzardo patologico, Sex Addiction e altre dipendenze fisiche comportamentali) e alla sua base c’è la Consapevolezza di sé.

Created with WebSite X5
CONTATTI
TEL. 3398111422
09100 Cagliari
g.solinas@aslcagliari.it
psicologa@giuliasolinas.it
Dr.ssa Giulia Solinas
Torna ai contenuti